FESTA ROMANA 2025

5-6 LUGLIO 2025
In queste giornate Sarsina tornerà agli antichi fasti che la videro agli inizi città Umbra poi, conquistata da Roma nel 266 a.C., Città Federata e Municipio Romano.
Per l’occasione “indosserà” gli abiti degli antichi romani che per secoli ne hanno calcato il foro e le vie.
Si addobberà a festa per ricordare il suo glorioso passato e per riproporne l’arte, la cultura e la gastronomia. Il Centro Storico sarà addobbato con colonne, capitelli, statue, bracieri, carri, stendardi e brulicherà di gente in costume romano. Presso i numerosi ristoranti e nello stand della Pro-Loco in Piazza Plauto verranno serviti cibi ricavati da antiche ricette romane.
Fino a tarda notte in tutto il Centro Storico si esibiranno danzatrici del ventre, giocolieri, funamboli, musicisti, artisti, ecc...
Sabato 5 luglio, dalle ore 18:00
Notte nell'antichità: spettacoli circensi, cibo e teatro
- ingresso 5 €uro, gratuito per i minorenni
- consumazione omaggio per chi è vestito a tema
Domenica 6 luglio, dalle ore 16:30
Sarsina romana: visite guidate, degustazioni e teatro
- Ore 16:00 > ARCHEOLOGIA SARSINATE TRA PASSATO E PRESENTE
- Ore 18:00 > PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA
- Ore 19:30 > LA STORIA DEL GUSTO
- Ore 21:15 > "CASINARIA"
La Festa Romana di Sarsina: un viaggio nel tempo
Sarsina è un luogo unico, una perla dell’Emilia-Romagna, che conserva con orgoglio la sua profonda eredità romana. Qui nacque il grande commediografo Plauto, il cui nome ancora oggi riecheggia attraverso il celebre Plautus Festival, ma la città è anche testimone di una storia ancora più antica e affascinante. Questa storia prende vita ogni anno grazie alla Festa Romana di Sarsina, un evento che trasforma il centro storico in un’autentica città dell’antica Roma. Per diciotto anni, questa straordinaria manifestazione ha offerto ai visitatori l’opportunità di immergersi in un’epoca lontana, popolando le strade con legionari, patrizi, plebei e artigiani. Le rievocazioni storiche hanno permesso di rivivere le epiche battaglie tra i soldati romani, di ammirare le strategie militari e le magnifiche parate in costume. Gli spettacoli hanno catturato l’attenzione del pubblico con i combattimenti tra gladiatori, le danze evocative e le performance di artisti di strada, mentre le cene a tema hanno offerto un viaggio sensoriale nei sapori autentici dell’antichità, con piatti come il celebre garum.
Negli ultimi anni, però, la Festa Romana ha dovuto affrontare difficoltà che ne hanno impedito lo svolgimento. La pandemia ha imposto una pausa forzata, la complessità organizzativa ha reso necessario un ripensamento della gestione dell’evento e, più recentemente, una devastante alluvione ha colpito la regione, rendendo impossibile la realizzazione della festa in sicurezza.
Ma oggi, finalmente, possiamo annunciare una splendida notizia: nel 2025, la Festa Romana di Sarsina tornerà, rinnovata e ancora più affascinante! L’edizione 2025 segnerà un momento di svolta. Per la prima volta, la festa sarà strutturata su due giornate: una dedicata interamente alla rievocazione storica, con spettacoli, mercati tematici e scene di vita quotidiana dell’antica Roma; l’altra pensata per approfondimenti culturali, con conferenze e incontri con esperti e storici, che aiuteranno a comprendere meglio il ruolo di Sarsina nell’epoca romana. Inoltre, la manifestazione avrà l’onore di inaugurare ufficialmente il Plautus Festival, rafforzando così il legame tra il teatro classico e la rievocazione storica, in una celebrazione che unirà arte, cultura e tradizione. Questa edizione non sarà solo un ritorno alla tradizione, ma un vero e proprio rilancio della Festa Romana come polo culturale e attrattivo. Il suo obiettivo sarà quello di valorizzare il ricchissimo patrimonio archeologico di Sarsina, attirando visitatori da tutta Italia e offrendo un’esperienza ancora più coinvolgente e immersiva. A rendere tutto ancora più speciale, un’attenzione particolare sarà riservata alla logistica, per garantire un’accoglienza impeccabile e un’organizzazione efficiente. Fondamentale sarà anche il coinvolgimento della comunità. Le associazioni locali, i cittadini e i volontari avranno un ruolo attivo nell’organizzazione della festa, contribuendo a far sì che questo evento diventi davvero un patrimonio condiviso.
Inoltre, il ritorno della Festa Romana è stato fortemente incentivato dalla recente e straordinaria scoperta del Capitolium di Sarsina, un ritrovamento che ha rafforzato ulteriormente l’importanza storica della città e che rende ancora più significativo il rilancio della manifestazione. E non possiamo dimenticare uno dei più grandi tesori di Sarsina: il Museo Archeologico Nazionale. Questo luogo custodisce alcune delle più preziose testimonianze della romanità nel nord Italia. Tra mosaici, epigrafi, corredi funerari e statue, il museo rappresenta una tappa imprescindibile per comprendere la grandezza della civiltà romana e il contesto in cui la Festa Romana si inserisce.
Ma la Festa Romana non è solo un evento storico: è un ponte tra passato e presente, un’occasione per riscoprire le nostre radici e comprendere quanto l’antica Roma abbia influenzato il mondo contemporaneo. Grazie alla partecipazione di storici e studiosi, la manifestazione offrirà un’esperienza completa, coinvolgendo tutti, dai più giovani agli appassionati di archeologia e storia. La Festa Romana di Sarsina 2025 sarà un evento imperdibile, un’occasione per immergersi nella grandezza di Roma, riscoprire la magia della storia e celebrare il nostro immenso patrimonio culturale.