• Plautus Festival 2022

Ludi Plautini Sarsinates

Print Friendly, PDF & Email

Presentazione dei LVDI PLAVTINI SARSINATES – Personaggi in scena

Dopo il ventennale ciclo delle Lecturae Plautinae Sarsinates, dedicato con cadenza annuale a ognuna delle commedie plautine e conclusosi nel 2016, il Comune di Sarsina, il CISP-Centro Internazionale di Studi Plautini di Urbino e il PLAVTVS – Centro di Ricerche Plautine Sarsina-Urbino, con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Sarsina e del Rotary Club Cesena-Valle del Savio, hanno avviato nel 2017 una nuova esperienza di approfondimento delle opere di Plauto: i “LVDI PLAVTINI SARSINATES: Personaggi in scena“.
Il titolo vuole sottolineare le tematiche prettamente teatrali che sono prese in esame di volta in volta ed evidenziare il progetto di serialità di un’analisi fatta per personae scaenicae.
Queste giornate si propongono dunque di far incontrare e discutere studiosi di Plauto e artisti che Plauto portano sulla scena, riguardo a tematiche inerenti la drammaturgia delle commedie plautine e alla loro ricezione non solo letteraria, bensì teatrale.
Nell’ottica di un dialogo auspicabilmente tanto ampio per prospettive e riferimenti, quanto specifico nell’esaminare il rapporto fra i tipi plautini e le molteplici rappresentazioni di cui sono stati protagonisti, sono benvenuti alla graduate conference contributi che affrontano questa tematica nei contesti culturali e dai punti di vista più vari.
Sono previste relazioni tenute da Keynote Speakers designati dal CISP e brevi relazioni selezionate tramite un Call for Papers.
Il carattere dell’evento è internazionale e, pertanto, sono ammessi interventi e contributi scritti per la pubblicazione, in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Il Comitato Scientifico del CISP selezionerà le proposte da presentare ai Ludi in base alla qualità e alla pertinenza rispetto alle tematiche del convegno, utilizzando il metodo della Peer Review.
La partecipazione ai Ludi potrà consentire l’acquisizione di crediti formativi per studenti e docenti.


COMUNE DI SARSINA
Plautus Festival

UNIVERSITA’ DI URBINO CARLO BO
Dipartimento di scienze della comunicazione, studi umanistici e internazionali

C.I.S.P.
Centro Internazionale di Studi Plautini  Urbino

PLAVTVS
Centro di Ricerche Plautine Sarsina – Urbino

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SARSINA 

ROTARY CLUB “CESENA – VALLE DEL SAVIO”

presentano i

V
LVDI PLAVTINI SARSINATES

Personaggi in scena: il “servus callidus”
Characters on Stag: the “servus callidus”

Sarsina, 28 ottobre 2023 | Sarsina, 28th October 2023

 ______________________________________

Call for Papers

scadenza: 31 maggio 2023 | deadline:  31th May 2023

 

Dopo il ciclo ventennale delle Lecturae Plautinae Sarsinates, dedicato con cadenza annuale a ognuna delle commedie plautine e conclusosi nel 2016, il Comune di Sarsina – Plautus Festival, il CISP – Centro Internazionale di Studi Plautini di Urbino e il PLAVTVS – Centro di Ricerche Plautine Sarsina-Urbino, con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Sarsina e del Rotary Club “Cesena-Valle del Savio”, promuovono la quinta edizione dei Ludi Plautini Sarsinates: personaggi in scena.
Il titolo vuole sottolineare le tematiche prettamente teatrali che saranno prese in esame di volta in volta ed evidenziare il progetto di serialità di un’analisi fatta per personae scaenicae.
Queste giornate si propongono dunque di far incontrare e discutere studiosi di Plauto e artisti che Plauto portano sulla scena, riguardo a tematiche inerenti la drammaturgia delle commedie plautine e alla loro ricezione non solo letteraria, bensì teatrale.
Nell’ottica di un dialogo auspicabilmente tanto ampio per prospettive e riferimenti, quanto specifico nell’esaminare il rapporto fra i tipi plautini e le molteplici rappresentazioni di cui sono stati protagonisti, saranno benvenuti alla graduate conference contributi che affrontano questa tematica nei contesti culturali e dai punti di vista più vari.
In particolare il quinto Ludus Plautinus Sarsinatis vuole soffermarsi sul personaggio del servus callidus, dalla sua tradizione fino alle sue rappresentazioni contemporanee. Gli autori potranno concentrarsi sui seguenti temi, come anche proporne altri in stretta connessione con l’argomento della giornata:
a) confronto degli elementi ricavati dall’indagine filologica e antropologica con le tecniche attoriali e registiche utilizzate dai professionisti del teatro;
b) traduzioni che mirano a riproporre la maschera plautina del servus callidus sulla scena contemporanea;
c) eredità di un personaggio ovvero ricezione letteraria teatrale filmica artistica del servus.
L’incontro si terrà a Sarsina sabato 28 ottobre 2023 e le spese di partecipazione saranno a carico dei relatori.
Sono previste due relazioni tenute da Keynote Speakers designati dal CISP e sei relazioni della durata di 20 minuti da selezionarsi tramite il presente Call for Papers.
Gli interessati a partecipare sono invitati a inviare, entro il 31 maggio 2023, una proposta di intervento di 600 parole e un breve curriculum scientifico all’indirizzo: ludiplautinisarsinates@gmail.com

Il carattere dell’evento sarà internazionale e saranno ammessi interventi, e contributi scritti per la pubblicazione, in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco. Data la particolarità tematica di questi incontri, sarà auspicabile che gli interventi siano corredati da immagini, filmati e anche da eventi performativi da presentare nel corso della giornata in abbinamento alle relazioni stesse.
Il Comitato Scientifico del CISP selezionerà le sei proposte da presentare ai Ludi in base alla qualità e alla pertinenza rispetto alle tematiche del convegno, utilizzando il metodo della Peer Review e darà comunicazione dei risultati entro il mese di giugno.

La partecipazione ai Ludi potrà consentire l’acquisizione di crediti formativi per studenti e docenti.

______________________________________

After twenty years of Lecturae Plautinae Sarsinates, the Comune di Sarsina – Plautus Festival, the CISP (International Center for Plautine Studies of Urbino) and the PLAVTVS (Center of Plautine Research of Sarsina – Urbino), with the support of the Banca di Credito Cooperativo di Sarsina and of the Rotary Club “Cesena-Valle del Savio”, have the pleasure of inviting you to the fifth in a new series of annual graduate conferences, the Ludi Plautini Sarsinates: Characters on Stage.
As the title clearly highlights, the main focus of the conference will be on stage and theatrical issues as well as on a deeper evaluation of the personae scaenicae to be conducted every year on a different character.
The conference aims at a fertile encounter between those who study Plautus and those who actually perform his plays on stage. Its scope will therefore encompass a wide set of themes, ranging from dramatical questions in the text to modern and contemporary adaptations of it. In order to enable a stimulating and interdisciplinary dialogue, we welcome any proposal dealing with these issues from different cultural contexts and perspectives.
The fifth Ludus Plautinus will look at the character of the servus callidus and its reception up to modern and contemporary drama. Applicants may wish to devote their attention to the following topics:
a) confronting philological and / or anthropological approaches with the techniques employed professional actors and stage directors;
b) translations aimed at reviving the servus callidus on contemporary stage;
c) literary, theatrical and cinematic reception of the servus callidus.
We also very much encourage proposals beyond these topics, as long as they fit within the overall theme illustrated above.
The conference will be held in Sarsina on 28th October 2023. Costs of accommodation and travel are NOT covered by the CISP. There will be 2 initial lectures given by the two Keynote Speakers appointed by the CISP and 6 presentations (20 minutes each) to be allotted through the present CfP. Applicants are kindly request to send (deadline 31th May 2023) a 600 words abstract and a brief academic CV to this address: ludiplautinisarsinates@gmail.comItalian, English, German, French and Spanish are all permitted for presentation and publication.
Given the particular nature of the event, each paper should ideally be accompanied by images, movies, performances or any kind of multimedia. The CISP committee will select the best and most relevant papers through peer review and will announce the results by the end of June 2023.

Per informazioni | For information
Università di Urbino Carlo Bo – Segreteria del CISP
Dr.ssa Giorgia Bandini, e-mail: giorgia.bandini@uniurb.it
Comune di Sarsina – Ufficio Cultura
Tel 0547 94901 – E-mail: cultura@comune.sarsina.fc.it

UFFICIO TEATRO

Giampaolo Bernabini
Istruttore Servizi Culturali e Turistici
Largo Alcide De Gasperi, 9 - 47027 Sarsina FC
Tel. 0547 94901 - Fax 0547 95384
cultura@comune.sarsina.fc.it
organizzazione@plautusfestival.it

UFFICIO BIGLIETTERIA

Aperto dai primi giorni del mese di luglio fino al termine del Festival

Alessandra Bagaglia
Via IV Novembre, 13 - 47027 Sarsina FC
Tel./Fax 0547 698102
info@plautusfestival.it