
IV – LUDI PLAUTINI SARSINATES: il SENEX
SARSINA, Sabato 7 maggio 2022 – Teatro Silvio Pellico
MAI TROPPO VECCHI PER PLAUTO!
Plauto on stage: il senex tra aule universitarie e palcoscenico
Il titolo “Ludi Plautini” vuole sottolineare le tematiche prettamente teatrali che saranno prese in esame ed evidenziare il progetto di serialità di un’analisi fatta per personae scaenicae.
Il proposito è, quindi, quello di far incontrare e discutere studiosi di Plauto e artisti che Plauto portano sulla scena, riguardo a tematiche inerenti la drammaturgia delle commedie plautine e alla loro ricezione non solo letteraria, bensì teatrale.
Questo quarto Ludus Plautinus Sarsinatis studiosi, artisti e professionisti della scena si confronteranno sulla maschera del senex: libidinoso, innamorato o saggio, il “vecchio” è da sempre presente sul palcoscenico di ogni tempo e ogni età, nel teatro dell’opera come in quello di prosa, dall’antichità sino ad oggi.
Tra gli studiosi Maurizio Massimo Bianco e Filippo Amoroso dell’Università degli Studi di Palermo, Stefano Ceccarelli insegnante presso il Liceo Aristotele di Roma e collaboratore della rivista L’ape musicale; per l’ambito teatrale il nuovo direttore artistico del Plautus Festival Edoardo Siravo con il regista Francesco Sala, il direttore artistico del Teatro Arcobaleno Centro Stabile del Classico Vincenzo Zingaro da Roma, la compagnia teatrale La Mansarda Teatro dell’Orco da Caserta.
Un evento di rilievo internazionale che certifica ulteriormente l’importanza che la Città di Sarsina riveste per tutti coloro che voglio approfondire le opere di Plauto: “il gigante che torreggia ai primordi della letteratura latina”, come amava definirlo Paratore.
Un omaggio che non solo riaffermerà la grandezza del commediografo antico, ma ne ribadirà anche la sua forte attualità e varrà quale premio per l’appassionato impegno profuso dall’intera comunità Sarsinate, per lo studio delle sue opere e per la sua promozione.
Si informa che per l’anno scolastico 2021/2022 è possibile partecipare al convegno in oggetto: codice identificativo piattaforma S.O.F.I.A.: 72651
Un incontro tra Università, Teatro e Scuola la cui partecipazione è promossa e attestata dal Liceo Scientifico e delle Scienze Umane Laurana Baldi di Urbino al fine dell’acquisizione dei crediti formativi per gli insegnanti Il convegno non richiede la frequenza alle precedenti annualità.
La partecipazione è gratuita ed è valida per la formazione docenti a.s. 2021/2022.
Per maggiori informazioni si consiglia di visualizzare il programma sulla piattaforma S.O.F.I.A.
Chi non potesse accedere tramite S.O.F.I.A. si può iscrivere in loco il giorno stesso.