
-
12
Agosto
- Ora: 21.30
- Luogo: Arena Plautina

Il mercante di Venezia
Spettacolo audiodescritto
per non vedenti e ipovedenti
presenta
Mariano Rigillo
IL MERCANTE
DI VENEZIA
di William Shakespeare
Romina Mondello
Shylock > Mariano Rigillo
Porzia > Romina Mondello
Antonio > Ruben Rigillo
Job > Cristina Chinaglia
Bassanio > Francesco Maccarinelli
Jessica > Francesca Valtorta
Doge di Venezia > Antonio Rampino
Lorenzo > Mauro Racanati
Graziano > Simone Ciampi
Nerissa > Giulia Pelliciari
Scene Fabiana di Marco
Costumi Daniele Gelsi
Luci Gianluca Cioccolini
Foto Tommaso Le Pera
Regia di
Giancarlo Marinelli
__________________________
Durata spettacolo: 120 minuti circa, più intervallo
Numero atti: due
__________________________
Note di regia
Nel “Mercante di Venezia” i temi affrontati sono quelli eternamente cari al Bardo: il conflitto tra generazioni; la bellezza che muore e che si riscatta ad un tempo, (sullo sfondo una Venezia divisa tra Thomas Mann e Giorgio Baffo); la giovinezza che deve fare i conti con le trasformazioni del tempo e della società, (la crisi della potenza economica e culturale lagunare, assorbita da un gioco festoso, metafora di una persistente primavera della vita che è “perenne amare i sensi e non pentirsi”, come direbbe Sandro Penna).
A perpetuare una strada già solcata con successo, (il precedente “Mercante” da me diretto era interpretato dal grande Giorgio Albertazzi), si staglia l’eccellenza scenica di Mariano Rigillo nei panni di Shylock. Uno degli attori fondamentali nelle mie visioni che, di fatto, mi ha tenuto a battesimo, (Biennale Teatro Venezia 2007, “La sposa persiana”). Con lui, Romina Mondello nella principessa “terrestre” Porzia, e una nutrita schiera di giovani attori pieni di talento.
“Nell’antico concerto che dice la rassegnata disperazione per la morte di un uomo, e forse d’una città, e forse anche di tutto ciò che è già vissuto abbastanza”.
Questa la fine di “Anonimo Veneziano” di Giuseppe Berto. Ecco; il mio “Mercante” comincia così.
Giancarlo Marinelli
________________________________________
Mariano Rigillo ha precedentemente calcato le scene del Plautus Festival nei seguenti anni:
> 1990: “Anfitrione” di Plauto
> 2001: “I giganti della montagna” di Luigi Pirandello
> 2012: “Il burbero benefico” di Carlo Goldoni
> 2013: “La dodicesima notte” di William Shakespeare
MUSICA E TEATRO
Musica in Piazza Plauto prima dello spettacolo, con inizio alle ore 20.00, per concludersi alle ore 21.00, con
TRIO JAZZ LAZZANNI
Gianluca Nanni, attualmente batterista di Raffael Gualazzi ,docente di batteria che vanta innumerevoli collaborazioni come per esempio Lucio Dalla Fabio Concato Tozzi ecc….
Stefano Nanni, compositore arrangiatore di tanti cantanti pop tra ora in tour con il Capossela! È stato il braccio destro del maestro Luciano Pavarotti dirigendo l orchestra per diversi anni! Ha diretto l orchestra di San Remo nell ultimo festival della canzone con più artisti arrangiando le musiche!
Marco Lazzarini, insegnante di SAX presso la scuola jazz di montiano è attualmente in tour con l orchestra italiana Mirko Casadei con il quale collabora da molti anni girando le più grandi città in Italia e all’estero potendo suonare con grandi nomi internazionali come Gloria Gainor, kid creol and the coconuts, gipsy king ecc!
I tre amici formano un trio dalle sonorità jazz funk swing divertendosi con le note creando clima di divertimento e festa!!.
L’ingresso è gratuito.