
-
29
Luglio
- Ora: 21:30
- Luogo: Arena Plautina
- Acquista i biglietti

EPIDICUS
di Tito Maccio Plauto
presentano
Marco Simeoli
e gli attori del
Laboratorio Teatrale del Plautus Festival
in
EPIDICUS
La commedia del doppio imbroglio
di TITO MACCIO PLAUTO
con
Cesare Biondolillo, Luna Marongiu, Salvatore Riggi
Mariano Viggiano, Ginevra Di Marco e Gaia Bevilacqua
Assistente alla regia e direttore di scena Valentina Enea
Musiche Germano Mazzocchetti
Scene e costumi Monica Mancini
Regia
Cinzia Maccagnano
“Epidico” è una delle ultime commedie scritte da Plauto che racchiude tutti gli ingredienti plautini e può quindi considerarsi un sunto del teatro di Plauto. Protagonista è Epidico, appunto, servus callidus, abile e astuto servitore, che ordisce trame continue per favorire gli incontri amorosi del suo giovane padrone. Questo susseguirsi d’inganni e situazioni paradossali, è il meccanismo che svela la trama, fatta, come è solito nella commedia, di innamoramenti e ripensamenti, di raggiri a danno del padrone e spiritose invenzioni a beneficio del servo.
Il pretesto è un doppio innamoramento: Stratippocle, giovane padrone, ama una fanciulla e con l’aiuto di Epidico inganna il vecchio padre affinché la riscatti; peccato che, partito per la guerra, Stratippocle torna innamorato di un’altra fanciulla. E serve un altro inganno, e un altro ancora, e ancora, in un susseguirsi di tranelli e imbrogli. Per tutto lo sviluppo della vicenda, Epidico si trova nella condizione di essere giudicato colpevole per le sue malefatte e conseguentemente punito.
La commedia plautina si ingarbuglia, in un susseguirsi di situazioni comiche, in una carrellata di personaggi tipici (il soldato, la suonatrice, il vecchio, ecc.) resa attraverso la rotazione di tre attori per più personaggi, attorno a un “perno” di personaggi fissi, tra cui lo stesso Epidico. Una giostra esilarante, paradigma del mondo plautino in cui alla vivacità dei personaggi si somma il paradosso delle situazioni. Con una conclusione, anche questa, tipica in Plauto e non solo, in cui il servo riuscirà a farla franca, a conquistare la libertà con annesso banchetto.
_______________________
“Edipicus” di Plauto è già andato precedentemente in scena al Plautus Festival una sola volta:
• 1970: per la regia di Lucio Ardenzi, con Nino Taranto, Sandra Mondaini e Piero Mozzarella
_______________________
Se vuoi leggere il riassunto critico di EPIDICUS di Plauto, tratto da volume Tuttoplauto. Un profilo dell’autore e delle commedie, a cura di Renato Raffaelli (Edizioni QuattroVenti Srl, Urbino 2014), clicca qui.
Il Laboratorio Teatrale del Plautus Festival
Quale attività di Produzione del Festival, nel 2021 si rinnoverà l’esperienza del Laboratorio Teatrale, finalizzato alla messa in scena di una commedia plautina, quest’anno ANFITRIONE.
Il laboratorio interesserà giovani di età compresa fra i 18 ed i 35 anni selezionati a seguito pubblicazione di un apposito BANDO PUBBLICO.
Il Laboratorio si propone di:
– favorire la produzione teatrale e consentire ad un pubblico, il più ampio possibile, di accedere all’esperienza teatrale;
– promuovere tramite la produzione teatrale diretta, la qualità, l’innovazione, la ricerca, la sperimentazione, nuove tecniche e nuovi stili, anche favorendo il ricambio generazionale;
– promuovere la valorizzazione del repertorio teatrale classico, con particolare riguardo al teatro di Plauto;
– valorizzazione dei giovani attori.
Lo scopo finale del Laboratorio è quello di giungere ogni anno alla produzione diretta di una commedia di Plauto con la presenza di noti attori oltre agli allievi del Laboratorio.
La partecipazione al Laboratorio è completamente gratuita.
La direzione del Laboratorio è affidata al Direttore Artistico del Festival.
L’iniziativa del Laboratorio trova giustificazione non solo dal rispetto della tradizione teatrale di Sarsina, ma anche dal fatto che con la produzione diretta il progetto del Plautus Festival riesce ad assumere una completezza ed una organicità unica.
Al migliore attore del Laboratorio Teatrale sarà assegnato, da una apposita giuria, il “PREMIO NAZIONALE TEATRALE T.M. PLAUTO“.