
-
9
Agosto
- Ora: 21.30
- Luogo: Arena Plautina

Càsina
Prima Nazionale
Il Plautus Festival e Teatro Europeo Plautino
presentano
gli attori del
Laboratorio Teatrale del Plautus Festival
in
CASINA
di Tito Maccio Plauto
Regia di
Cristiano Roccamo
__________________________
Durata spettacolo: 75 minuti
Numero atti: uno
__________________________
La Càsina di Plauto rispecchia la tipica trama delle opere del grande drammaturgo latino, ponendo l’accento non sulla fabula, che spesso risulta confusa e poco coerente, bensì sull’“abbattimento della quarta parete”, quella cioè che si crea tra pubblico e palcoscenico: infatti Plauto spezza l’illusione scenica, instaurando un diretto contatto con il pubblico, e dimostrando chiaramente che ciò che viene rappresentato è pura finzione.
Nella Càsina, si ritrovano numerosi esempi di metateatro, come quando nelle scene finali, Lisidamo, pauroso di affrontare la moglie chiede se non vi sia qualcuno nel pubblico che possa sostituirlo: ecco quindi che il personaggio svela il proprio ruolo e si mostra pronto a diventare contemporaneamente attore e spettatore, coinvolgendo il pubblico in una maniera mai vista prima delle straordinarie commedie plautine, di cui anche l’eccezionale Càsina fa parte.
Un’opera assai originale e innovativa, se si considera che la protagonista, per l’appunto Càsina, oggetto della contesa fra il padre Lisidamo ed il figlio Eutinicoe, non appare mai in scena: e qui il pensiero corre subito ad “Aspettando Godot” di Samuel Beckett.
Un intrigo, quello tramato dal senex Lisidamo, che si ritrova – a testimonianza di quanto gli autori classici siano a noi contemporanei – anche nell’”Idiota” di Dostoevskij.
__________________________
Se vuoi leggere il riassunto critico della Càsina di Plauto, tratto da volume Tuttoplauto. Un profilo dell’autore e delle commedie, a cura di Renato Raffaelli (Edizioni QuattroVenti Srl, Urbino 2014), clicca qui.
Il Laboratorio Teatrale del Plautus Festival
Quale attività di Produzione del Festival, nel 2019 si rinnoverà l’esperienza del Laboratorio Teatrale, finalizzato alla messa in scena di una commedia plautina, quest’anno CASINA.
Il laboratorio interesserà giovani di età compresa fra i 18 ed i 35 anni selezionati a seguito pubblicazione di un apposito bando pubblico.
Il Laboratorio si propone di:
– favorire la produzione teatrale e consentire ad un pubblico, il più ampio possibile, di accedere all’esperienza teatrale;
– promuovere tramite la produzione teatrale diretta, la qualità, l’innovazione, la ricerca, la sperimentazione, nuove tecniche e nuovi stili, anche favorendo il ricambio generazionale;
– promuovere la valorizzazione del repertorio teatrale classico, con particolare riguardo al teatro di Plauto;
– valorizzazione dei giovani attori.
Lo scopo finale del Laboratorio è quello di giungere ogni anno alla produzione diretta di una commedia di Plauto con la presenza di noti attori oltre agli allievi del Laboratorio.
La partecipazione al Laboratorio è completamente gratuita.
La direzione del Laboratorio è affidata al Direttore Artistico del Festival.
L’iniziativa del Laboratorio trova giustificazione non solo dal rispetto della tradizione teatrale di Sarsina, ma anche dal fatto che con la produzione diretta il progetto del Plautus Festival riesce ad assumere una completezza ed una organicità unica.
Al migliore attore del Laboratorio Teatrale sarà assegnato, da una apposita giuria, il “Premio nazionale teatrale T.M. Plauto“.
MUSICA E TEATRO
In Piazza Plauto, con inizio alle ore 20.00, per concludersi alle ore 21.00, concerto dei
Five of Mine
Tommaso Scarpellini – tromba
Alessandro Salaroli – sax
Raffaele Balestri – sax
Sebastiano Barbieri – basso
Marko de Aquino – batteria
Cinque giovani del Conservatorio con un repertorio che spazia nei più diversi generi musicali e che, grazie alla loro passione, sono ormai divenuti una realtà musicale di indubbio interesse.
L’ingresso è gratuito.