
Audiodescrizione
Grazie al progetto “Teatro – No Limits” cinque spettacoli del Plautus Festival 2022 saranno audiodescritti per il pubblico non vedente e ipovedente.
Anche per questa edizione, il Comune di Sarsina, con il Plautus Festival, aderisce al progetto “Teatro No Limits” promosso e realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì in collaborazione con l’Associazione “Incontri Internazionali Diego Fabbri APS”.
L’iniziativa, porta l’audiodescrizione a teatro e consente anche alle persone non vedenti o ipovedenti di apprezzare questa arte meravigliosa. “Teatro No Limits” esordisce al Plautus Festival nel 2011 con una ottima affluenza di pubblico, proveniente da tutta la Regione; un riscontro confermato anche nelle edizioni successive.
L’adesione al progetto rappresenta per il Plautus Festival e per il Comune di Sarsina un’ importante occasione per esplorare le inesauribili possibilità espressive del teatro, favorendo una maggiore integrazione culturale anche tramite l’abbattimento delle barriere sociali.
Spettacoli audiodescritti:
Sabato 23 Luglio: LE SUPPLICI di Euripde
Martedì 2 Agosto: LISISTRATA di Aristofane
Giovedì 4 Agosto: FALSTAFF E LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR di Shakespeare
Domenica 7 Agosto: FEDRA di Racine
Martedì 9 Agosto: I GEMELLI da Plauto e Goldoni
Inizio rappresentazioni ore 21.30
Ingresso ridotto per gli utenti non vedenti e ipovedenti e omaggio per il loro accompagnatore.
Nel rispetto delle misure di sicurezza sanitaria è obbligatoria la prenotazione.
___________________________________
Come Funziona l’audiodescrizione?
L’audiodescrizione rende “visibili” tutti quei particolari, quali dettagli scenografici, aspetto fisico e costumi dei personaggi, movimenti degli attori ed espressioni del volto, che costituiscono componenti fondamentali e significative del lavoro teatrale e che altrimenti non potrebbero essere colti.
L’audiodescrizione viene arricchita da informazioni storico-culturali e critico-letterarie che possono aiutare nella comprensione più approfondita del significato dell’opera.
Il servizio viene effettuato dotando il pubblico non vedente e ipovedente di cuffie wireless, collegate alla sala di regia, dalla quale una voce narrante accompagna gli utenti lungo lo sviluppo narrativo dello spettacolo. Il testo dell’audiodescrizione si integra con il copione teatrale, senza mai sovrapporsi ai dialoghi e alla colonna sonora.
Il Progetto è promosso da “Incontri Internazionali Diego Fabbri APS” e il “Centro Diego Fabbri”, in collaborazione con il Dipartimento Interpretazione e Traduzione – DIT – Università di Bologna Campus di Forlì, la sezione UICI (Unione Italina Ciechi e Ipovedenti) di Forlì Cesena.
L’iniziativa, è resa possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura – Progetti Speciali e della Regione Emilia-Romagna.
Per ulteriori informazioni e/o prenotazioni è possibile contattare:
il Centro Diego Fabbri di Forlì:
info@centrodiegofabbri.it
cell. WhatsApp: 328 24 35 950
tel. 0543 30244
oppure, dal 7 luglio 2022, l’Ufficio Biglietteria del Plautus Festival:
info@plautusfestival.it
tel 0547 698102